Oggi come promesso scrivo un po' del posto in Macedonia dove faccio la mia ricerca. Mi occupo della dialettologia delle lingue balcaniche, in particolare di quella della lingua Albanese e macedone. Ogni estate vado in un paesino per registrare come parla la gente (di solito sono persone anziane) e poi analizzo il loro discorso.
Il paese su cui scrivo la mia tesi dottorale si chiama Arvati e si trova nella Macedonia del Sud nella regione del lago Prespa. Il paesino si trova in montagna ma si puo vedere anche il lago.
Il posto è bellissimo.
Ci vivono gli Albanesi (che costituiscono la maggior parte della popolazione) e i Macedoni. Queste foto le ho fatte l'inverno scorso, in febbraio, quando ci sono venuta per la prima volta. La cosa molto interessante che riguarda questo paesino è che qui non solo gli albanesi sono bilingue (che è una cosa normale per tutta la Macedonia, quindi parlano sia albanese che macedone), ma anche i macedoni sanno l'albanese. Tutti vivono in una simbiosi molto stretta e in amicizia, sebbene non siano della stessa religione: gli albanesi sono musulmani, i Macedoni sono ortodossi.
Questa è la foto di uno dei miei informatori, un signore macedone che parla tutte e due le lingue. La foto è stata fatta su una collina dove c'è una piccola chiesa macedone.
Il posto sembra un po' abbandonato, ma è proprio questo che fa il suo fascino...
Mi tocca tornarci in Agosto per fare I'ultima registrazione. D' estate tutto sembra diverso, sono sicura che dopo averci lavorato in Agosto potrò mostrarvi anche delle foto estive.
Il paese su cui scrivo la mia tesi dottorale si chiama Arvati e si trova nella Macedonia del Sud nella regione del lago Prespa. Il paesino si trova in montagna ma si puo vedere anche il lago.
Il posto è bellissimo.
Ci vivono gli Albanesi (che costituiscono la maggior parte della popolazione) e i Macedoni. Queste foto le ho fatte l'inverno scorso, in febbraio, quando ci sono venuta per la prima volta. La cosa molto interessante che riguarda questo paesino è che qui non solo gli albanesi sono bilingue (che è una cosa normale per tutta la Macedonia, quindi parlano sia albanese che macedone), ma anche i macedoni sanno l'albanese. Tutti vivono in una simbiosi molto stretta e in amicizia, sebbene non siano della stessa religione: gli albanesi sono musulmani, i Macedoni sono ortodossi.
Questa è la foto di uno dei miei informatori, un signore macedone che parla tutte e due le lingue. La foto è stata fatta su una collina dove c'è una piccola chiesa macedone.
Il posto sembra un po' abbandonato, ma è proprio questo che fa il suo fascino...
Mi tocca tornarci in Agosto per fare I'ultima registrazione. D' estate tutto sembra diverso, sono sicura che dopo averci lavorato in Agosto potrò mostrarvi anche delle foto estive.
No comments:
Post a Comment